Guido Cladiron
May 15, 2011, for Liberazione
“At first the regime tried to divide the population. Snipers started to shoot at the protests, and the rumor was that there were ‘gangs’ killing the unidentified protesters. This has created confusion and even doubts among those who could not get first-hand information from the cities in revolt. Then people realized, the divisions across the different sectors of society, religious and economic, gave way to the idea that these protests concern everyone, that the violence touched all Syrians. I believe it is then that the regime really started getting scared and understood that none of this will work anymore”
Khaled Khalifa was born in 1964 in a village near Aleppo, the fifth of thirteen children. After studying law, he founded the literary magazine Aleph, banned after a few months by Syrian censorship. Author of three novels and several short stories, some of which were the subject of censorship, now lives in Damascus where he writes for film and television. He is now in Italy, at the invitation of the International Book Fair in Turin, where he has presented his novel In Praise of hatred, just published by Bompiani (pp.532, € 21.90).
The book describes the bloody crackdown in 1980 by the regime of Hafez Al Assad, father of the current Syrian president and “founder” of the clan in power that has dominated the last half-century Damascus, and stood against an attempted revolt led by the Muslim Brotherhood. It is this story that Khalifa tells through the voices the characters of his novel, members of Syrian ordinary families, with their stories of love, hope and betrayal, who found themselves caught between fundamentalism and a police corrupt regime. In the background, unfolds the moral and material destruction of an entire country. “The city (of Aleppo), one time proud to be called the Vienna of the East, had become a fortress in ruins, inhabited by ghosts who were afraid”.
“In praise of hatred,” The novel that you presented at the Turin Book Fair, describes the bloody suppression of the revolt led in 1980 by the Muslim Brotherhood. At that time, many Syrians felt caught between the power embodied by Hafez Al Assad and the uprising of the fundamentalists. The present situation is comparable to that then?
Absolutely not. This is a completely different story. In 1980, the majority of the Syrians were shocked by the crackdown, which made many victims especially in the cities of Hama and Aleppo, but did not share neither the ideas nor the plans of Islamic fundamentalists. Today, however, we are faced with a revolution, a mass popular movement that gathers broad segments of society. The similarity between these two events is Syrian rennet history is that it is in the eighties that the country gradually turned into a police state where freedom of speech and any expression of dissent to power, were suppressed with violence. It is in such a situation that the Syrians have decided to rebel and this is the meaning of the events taking place across the country for over two months. As far as my personal experience is concerned, during the first day of the protest I wrote on my Facebook page, the only media unreached by censorship, that I hoped that no other writer would feel the need in the future to write another “In praise of hatred’, regarding what is happening today. But with increasing repression and use of weapons by the regime I had to admit to myself that instead we should probably write more books describing the terrible bloodshed and division.
What role can writers, intellectuals and artists play in the democratic revolution that shakes Syria today?
Let’s say that for a long time those were the ones who had the possibility, through their work, to make known their views or show a perspective on things that was different than that imposed by the regime, helping to dismantle the totalitarian language that is the background of political authoritarianism. Although often suffering from severe limitations due to censorship or restrictions that are imposed by the internal security apparatus, writers and filmmakers have tried to tell in another way, the Syria of today. Many have paid by imprisonment, exile or even blood. But I think that in these days of protest, it is being shown that something was already flowing within the Syrian society. Thus, even literature, for my generation, was the opportunity to measure the contradictions of this country, without seeking refuge in an imaginary distance, but instead, directly addressing the suffering and the need for democracy in our growing people.
The violence committed by the military and the secret services men against the people who marched for freedom increased, even if we start to hear of soldiers who refuse to fire on the crowd. Until when can the regime of Bashar Al Assad hold?
I do not know yet how long it will last, but one thing is already certain, namely that things cannot go back to what they were before. After the fall of Mubarak I had imagined that something would happen in Syria, but frankly I had not expected that things would get to this point. The Syrian society has begun to tear down the wall of fear that paralyzed it until now. It ‘s like the Syrians, perhaps for the first time in their history, had looked at each other all the way: they saw their fears but also their need for a different future, free and democratic. And this simple thing is enough for the emergence of consciousness, because every day despite the repression, we set off, so that, day after day, the streets and squares are filled and that what began as a revolt became a revolution.
Full original Italian version below.
:: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
“In Siria, c’è una rivoluzione, indietro non si torna più”
Guida Cladiron
“All’inizio il regime he cercato di dividere la popolazione. Hanno cominciato a sparare con i cecchini sulle manifestazioni e hanno messo in giro la voce che ci fossero delle ‘bande’ non meglio identificate che uccidevano i manifestanti. Questo ha creato sconcerto e anche dubbi tra coloro che non potevano ottenere informazioni di prima mano dalle città in rivolta. Poi la gente ha capito, le divisioni tra i diversi settori, religiosi e economici, della società hanno lasciato spazio all’idea che quelle manifestazioni riguardassero tutti, che la violenza che subivano toccasse tutti i siriani. Creo che sia stato allora che il regime ha cominciato davvero ad avere paura e a capire che tutto questo non rientrerà più”
Khaled Khalifa è nato nel 1964 in un villaggio vicino ad Aleppo, quinto di tredici figli. Dopo gli studi in Legge, ha fondato la rivista di letteratura Aleph, proibita dopo pochi mesi dalla censura siriani. Autore di tre romanzi e di diversi racconti, alcuni dei quali sono stati oggetto della censura, oggi vive a Damasco dove scrive per il cinema e la televisione. In questi giorni è in Italia, su invito del Salone del Libro di Torino dove ha presentato ieri il suo romanzo Elogio tell’odio, appena pubblicato da Bomiania (pp.532, euro 21,90).
Nel libre è descritta la sanguinosa repressione attuata nel 180 dal regime Hafez Al Assad, il padre dell’attuale presidente siriano e “fondatore” del clan di potere che ha dominato Damasco nell’ultimo mezzo secolo, contro un tentativo di rivolta guidato dai Fratellu Musulmani. Di fronte a quella vicenda, racconta Khalifa attraverso le voci e le storie dei personaggi del suo romanzo, la famiglie siriane, famiglie normali, con i loro amori, speranze e tradimenti, si ritrovarono strette tra il fondamentalismo e un regime poliziesco e corrotto. Sullo sfondo la distruzione morale et materiale di un intero paese. “La città (di Aleppo), une tempo orgogliosa di essere definita la Vienna del Levante, era diventata una rocca in rovina, abitata da spettri che facevano paura”
“Ellogio dell’odio”, Il romanzo che leu ha presentato in questi giorni al Salone Di Torino descrive la sanguinosa repressione della rivolta guidata nel 1980 dai Fratelli Musumlani. All’epoca molti siriani si sentirono stretti tra il potere incarnato da Hafez Al Assad e l’insurrezione degli integralisti. La situazione odierna è paragonabile a quella di allora?
Assolutamente no. Si tratta di vicende completamente diverse. Nel 1980 la maggioranza dei siriani fu scossa dalla repressione, che fece moltissime vittime specie nelle città di Aleppo e di Hama, ma non condivideva né le idee né i progetti dei fondamentalisti islamici. Oggi, invece, ci troviamo di fronte a una vera rivoluzione, a un movimento popolare e di massa che raccoglie ampie fasce della società. Il punto di contatto tra questa due fasi della recente storia siriana è rappresentato dal fatto che è a partire dagli anni. Ottanta che il paese si è progressivamente trasformato in uno Stato di polizia dove la libertà di parola e ogni espressione di dissenso verso il potere, sono state soffocate con la violenza. E’ a questa situazione che i siriani hanno deciso di ribellarsi ed è questo il senso delle manifestazioni che stanno avendo luogo in tutto il paese da oltre due mesi. Inoltre, per quanto riguarda la mia esperienza personale, durante i primi giorni della protesta
ho scritto sulla mia pagina di Facebook, il solo media che sfuggiva alla censura, che mi auguravo che nessun altro scrittore avrebbe sentito in futuro l’esigenza di scnvere un romanzo come Elogio dell’odio
su quello che sta succedendo oggi: poi con il crescere della repressione e dell’uso delle armi da parte del regime ho dovuto ammettere a me stesso che invece molto probabilmente dovremo scrivere altri libri come quello che raccontano massacri e divisioni terribili.
Quale molo possono giocare gli scrittori, gli intellettuali e gli artisti nella rivoluzione democratica che scuote oggi la Siria?
Diciamo che già da tempo chi ha la possibilità, attraverso il suo lavoro, di far conoscere le proprie opinioni o una visione dalle cose diversa da quella imposta dal regime, contribuisce a smontare quel linguaggio totalitario che fa da sfondo all’autoritarismo politico. Pur soffrendo spesso di forti limitazioni a causa della censura o delle restrizioni che • sono imposte dagli apparati sella sicurezza interna, scrittori e autori cinematografici hanno cercato di raccontare in un altro modo la Siria di oggi. In molti hanno pagato questo
sforzo con la prigione, l’esilio o anche con il sangue, ma credo che proprio in queste giornate di protesta stia emergendo qualcosa che già scorreva sotto traccia all’interno della società siriana. Così, anche la letteratura, per la mia generazione, ha rappresentato la possibilità di misurarsi fino in fondo con le contraddizioni di questo paese, senza cercare rifugio in un immaginario lontano, ma affrontando invece direttamente la sofferenza e il bisogno di democrazia che crescevano nel nostro popolo.
Si moltiplicano le violenze compiute dai militari e dagli uomini dei servizi contro la popolazione
che manifesta per la libertà, anche se cominciano ad arrivare anche notizie che parlano di soldati che si rifiutano di sparare sulla folla. Fino a quando potrà reggere, in questa situazione, il regime di Bashar alAssad?
Non so dire quanto potrà durare ancora, ma di una cosa sono già certo, vale a dire che le cose’ non potranno più tornare ad essere come erano prima. Dopo la caduta di Mubarak avevo immaginato che anche in Siria sarebbe accaduto qualcosa ma sinceramente non avevo previsto che le cose si sarebbero spinte fino a questo punto, La società siriana ha cominciato a buttare giù il muro della paura che lo aveva reso immobile fino ad oggi. E’ come se i siriani, forse per la prima volta nella loro storia, si fossero guardati in faccia fino in fondo: così hanno visto i loro timori e le loro paure ma anche il loro bisogno di un futuro diverso, libero e democratico. Ed è bastato che emergesse questa semplice consapevolezza’ perché in tantissimi, e sono ogni giorno di più malgrado la repressione, si mettessero in marcia. E’ così che, giorno dopo giorno, le strade e le piazze si sono riempite e che quella che era partita come una rivolta si è trasformata in una rivoluzione.