In 2008, Khaled Khalifa’s book was shortlisted in Abu Dhabi’s international prize for Arabic fiction (or Arab Booker prize), and Khalifa had given the interview below to Michele Farina, Corrier della sera.
A writer breaks the taboo of Syria
Corriere della Sera, April 13, 2008.
A little known aspect of Syrian society, told through the words of the writer Khaled Khalifa. Between the lines, a massacre of the ’80s, when Hafez El Assad, father of the actual Bachar El Assad, exterminated tens of thousands of inhabitants of the city of Hama, guilty of some kind of collective crime. Hama, a name which, unlike others is not passed into history. Has anyone ever heard of it? Muslims killing other Muslims does not affect the Western media, if it’s not called MANIFEST, UNITY, REPUBLIC, PRESS. Will you find ever the name of Hama in the scholarly analysis of Sergio Romano, Barbara Spinelli and the various pundits of our left-center-right, always striving to give the numbers of “militants” killed by Israel? Crimes such as the one in Hama are plenty all over the world. We will always remember Sabra and Shatila, laying the blame on Israel even that did not quite fit. Anti-Semitism? Nooooooooooooo, screams in chorus of the various Vattimo, D’Orsi, Cardini, Spinelli, Roman and so on and so forth. Instead, we think yes.
Here is the article:
The novel (banned) tells the repression of the Islamists by Assad “Despite its defeat of 25 years ago, Islamic extremism has entered into society. If the insurgency happened today, they would win.”
They censured him, and he laughs. Sitting in front of a beer in Ninar, a restaurant in Damascus, address of artists and intellectuals, Khaled Khalifa smiles at the reporter of the New York Times: ‘It’s normal to us – censorship – it’s fun. ” And then, he says that if you’re censored it means that the book is good. “It’s not like a writer in Europe:” Oh, I’ve been censored! “.” No, in Syria is “normal.” We’re like family: “We know people who work in that office, we call them on the phone and ask: ‘Why the hell have you blocked the book?’. And they will say: ‘Why the hell did you write about such a topic?'” The topic in question is taboo, one of the great (not only) taboos of Syria’s recent history. This third and last novel by Khaled Khalifa, 44, unmarried (“fortunately”) and celebrated author of TV dramas (‘so I can pay for spirits’) is entitled ‘In praise of hatred’ and revolves around what the Syrians call ‘events’: the clash between Hafez El Assad’s regime and Islamic extremists, which in the early ’80s culminated in the repression of the town of Hama, where the military killed tens of thousands of people.
“The book is about the struggle of two fundamentalisms – Khalifa says – which share the same matrix: the culture of the elimination of the other. Dictatorship and / or terrorism, police state against sharia state. The ‘praise of hatred “(the title comes from an expression of the protagonist) is not a Pamphlet, and this explains why the author still goes every afternoon to write at the Club of Journalists rather than rot in prison, like Anwar al-Bunni, a lawyer and human rights activist.
“I do not want to live outside Syria – Khalifa says – and I know how to do it.” The novel is a ‘tactic’ choice, as well as tasteful. His heroes are Faulkner and García Márquez, not the designers of the Muhammad cartoons. His generation is that of disenchantment, the young disappointed by the “Damascus Spring” that Bashar El Assad, who replaced his father in 2000, crushed in the bud. “We learned how to extricate the minefields of today – the writer said to the Egyptian newspaper Al Ahram
– by looking at Syria from a distance. But the time has come to reconsider the last 40 years, through the novel.”
In March (2008), the ‘praise of hatred “was among the six finalists of the first edition the Arab Booker Prize, launched in Abu Dhabi following the model of the British Man Booker Prize. The prize was won by Egyptian Bahaa Taher. “Had I won I would have been a big problem for the regime – smiles Khalifa – the Minister of Culture would have drawn a deep sigh.” Set in Aleppo in northern Syria, the novel follows “the events” through the story of a family. The narrator is a girl who leaves home to stay in her grandfather’s house, where her life is dominated by her aunts: there is Mariam, a devourer of romance novels, in the throes of an indefinite disease which we know is that is the result of “unfulfilled desires ‘. There is Safaa: who shifts from an honorary fellow of love songs to the wife of a Yemeni zealous that imposes the veil. There’s Uncle Omar, an arms dealer, and Uncle Bakr, an extremist with contacts abroad. “I wanted to show how historical events are reflected in the fate of individuals”, while the power claims “a monopoly on truth”. A monopoly that is challenged by Khalifa’s raw descriptions of repression, with corpses lying in the streets. Although the general in the novel, who looks like the actual president’s brother, remains nameless, and although the Alawis, the minority to which the Assad family belongs, are described evasively as “the people of the mountains”, at the table at Ninar restaurant, the writer is less evasive. “Syria has a history of cosmopolitanism and tolerance. That – says Khalifa – prevented the victory of the extremists.” But the violence of recent decades “has eroded those traditions, giving to society as a whole traits of intolerance and violence, which constitutes a step back to a thousand years of history. As a result, “Islamic fundamentalism has penetrated into our society, especially among young people. If what happened in the 80s happens again, I believe that the extremists would win this time”. “The dreams of the Arabs” are threatened by opposing dogmas,”the dogma of the Party of God and that of the single party: two ideologies that promote hatred. One way or another, they want to push us into the abyss.”
Original Italian version below.
:: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
Uno scrittore rompe il tabù della Siria
E’ il titolo dal pezzo di Michele Farina, uscito sul CORRIERE della SERA di oggi, 13/04/2008, a pag.14. Un aspetto della società siriana poco conosciuto, raccontato attraverso le parole dello scrittore Khaled Khalifa. Fra le righe, una strage degli anni ’80, quando Afez Assad, padre dell’attuale Assad, fece sterminare decine di migliaia di abitanti della città di Hama, colpevoli di chissà quale crimine collettivo. Hama, un nome che, a differenza di altri, non è passato alla storia. Qualcuno ne ha mai sentito parlare ? I musulmani che sterminano altri musulmani non interessano ai media occidentali, non c’è bisogno che si chiamino MANIFESTO,UNITA’, REPUBBLICA, STAMPA ecc. Avete mai trovato il nome Hama nelle dotte analisi di Sergio Romano, di Barbara Spinelli e dei vari espertoni della nostra sinistra-centro-destra, sempre affannati a dare i numeri dei ” miliziani” uccisi da Israele ? Eppure di crimini come quello di Hama ce ne sono in gran quantità in ogni parte del mondo. Da noi si ricorda sempre Sabra e Shatila, addossandone persino la colpa a Israele che non c’entrava per nulla. Antisemitismo ? Nooooooooooooo, gridano in coro i vari Vattimo, D’Orsi,Cardini, Spinelli, Romano e chi più ne ha ne metta. Noi pensiamo invece di SI, che proprio di quello si tratta.
Ecco l’articolo:
Il romanzo (vietato) racconta la repressione anti-islamica degli Assad
«Malgrado la sconfitta di 25 anni fa, l’estremismo islamico è penetrato nella società. Se la rivolta si ripresentasse oggi, vincerebbero loro»
Lo hanno censurato, e lui ride. Seduto davanti a una birra da Ninar, ristorante di Damasco tana di artisti e intellettuali, Khaled Khalifa sorride al giornalista del New York Times: «E’ una cosa normale da noi — la censura — è divertente ». E poi, dice, non è che se ti censurano vuol dire che il libro è buono. «Non è come per uno scrittore in Europa: “Oh, mi hanno censurato!”». No, in Siria «è normale», quasi familiare: «Conosciamo chi lavora in quell’ufficio, li chiamiamo al telefono: “Perché diavolo mi avete bloccato il libro?». Quelli rispondono: «E tu perché diavolo hai scritto su un argomento simile?». «L’argomento» in questione è un tabù, uno dei grandi tabù della storia (non solo) siriana recente. Il terzo e ultimo romanzo di Khaled Khalifa, 44 anni, celibe («fortunatamente») e celebrato autore di sceneggiati tv («così mi pago gli alcolici») s’intitola «Elogio dell’odio » e ruota intorno a quelli che i siriani chiamano «gli avvenimenti»: lo scontro tra il regime di Afez Assad e gli estremisti islamici, che nei primi anni ’80 culminò nella repressione della cittadina di Hama dove i militari uccisero decine di migliaia di persone. «Il libro parla della lotta tra due fondamentalismi — dice Khalifa — Stessa matrice: la cultura dell’eliminazione» dell’altro.
Dittatura e/o terrorismo, stato di polizia contro stato di sharia. L’«elogio dell’odio » (il titolo viene da un’espressione della protagonista) non è un pamph-let, e questo spiega perché l’autore vada ancora tutti i pomeriggi a scrivere al Club dei Giornalisti anziché marcire in prigione come Anwar al-Bunni, avvocato e difensore dei diritti umani. «Non voglio vivere fuori dalla Siria — dice Khalifa — e so come fare». Il romanzo come scelta «tattica», oltre che di gusto. I suoi eroi sono Faulkner e García Márquez, non i disegnatori delle vignette su Maometto. La sua è la generazione dello scaltro disincanto, giovani delusi dalla «primavera di Damasco» che Basher Assad, prendendo il posto del padre nel 2000, stroncò sul nascere. «Abbiamo imparato a districarci nei campi minati dell’oggi — ha detto lo scrittore al giornale egiziano Al Ahram
— Guardiamo la Siria con distacco. Ma è arrivato il tempo di riconsiderare gli ultimi 40 anni, attraverso il romanzo».
A marzo l’«Elogio dell’odio» è stato tra i sei finalisti della prima edizione dell’Arabic Booker Prize, promosso ad Abu Dhabi sul modello del Man Booker Prize britannico. L’ha spuntata Bahaa Taher, egiziano. «Avessi vinto io sarebbe stato un bel problema per il regime — sorride Khalifa — il ministro della Cultura ha tirato un sospirone». Ambientato ad Aleppo, nel Nord della Siria, il romanzo segue «gli avvenimenti» attraverso la storia di una famiglia. L’io narrante è una ragazza che va ad abitare nella casa del nonno, vita dominata dalle zie: c’è Mariam, divoratrice di romanzi rosa, in preda a un’indefinita malattia di cui si sa solo che è frutto di «inappagati desideri». C’è Safaa: da garrula cultrice di canzoni d’amore a moglie di uno zelante yemenita che le impone il velo. C’è zio Omar — che traffica in armi — e zio Bakr, estremista con contatti all’estero. «Volevo mostrare come i fatti storici si riflettono nel destino dei singoli», mentre il potere li usa per «rivendicare il monopolio della verità ». Un monopolio che Khalifa sfida nelle descrizioni crude della repressione, con i cadaveri nelle strade. Anche se un generale che assomiglia al fratello del presidente rimane senza nome. E gli Alawiti, la minoranza a cui appartiene la famiglia Assad, sono descritti evasivamente come «il popolo dei monti». Al tavolo di Ninar lo scrittore è meno evasivo. «La Siria ha una storia di cosmopolitismo e tolleranza. Questa — dice Khalifa — ha impedito la vittoria degli estremisti». Ma «la violenza» degli ultimi decenni «ha eroso quelle tradizioni, dando all’intera società i tratti dell’intolleranza e della violenza. Un passo indietro dopo mille anni di storia ». Risultato? «Il fondamentalismo islamico è penetrato nella nostra società, specie tra i giovani. Se quello che è accaduto negli anni ’80 dovesse ripetersi, credo che stavolta vincerebbero gli estremisti». I sogni degli arabi «sono minacciati da opposti dogmi», il dogma del partito di Dio e quello del partito unico: due ideologie che promuovono l’odio. E in un modo o nell’altro, vogliono spingerci nell’abisso».
Michele Farina